about

GEZA

sintesi di idee, bellezza e funzionalità

sketch04
sketch02

fondato nel 1999 da Stefano Gri e Piero Zucchi, GEZA Architettura è un team di architetti guidati da curiosità e passione, che condividono la ricerca della sintesi fra Idee, Bellezza e Funzionalità

// architetti fondatori

fondatori

Piero Zucchi

Nato a Udine nel 1965, si laurea in Architettura nel 1992 presso lo IUAV di Venezia, ha studiato inoltre alla ETSA di Siviglia e ha partecipato nel 1994 alla Masterclass al BIA di Amsterdam con Rem Koolhaas. E’ iscritto all’Ordine degli Architetti di Udine dal 1993. Ha collaborato con lo Studio Valle Architetti Associati a Udine dal 1993 al 1998. Nel 1999, assieme a Stefano Gri, fonda a Udine lo studio di architettura GEZA Gri e Zucchi Architetti Associati, trasformatasi nel 2018 in GEZA Gri e Zucchi Architettura srl. Dal 2002 ha svolto attività di Visiting Professor presso l’Università IUAV di Venezia, l’Università di Trieste / Gorizia in Italia, presso la TUE di Eindhoven in Olanda e all’Università di Lijbljana in Slovenia

Stefano Gri

Nato a Udine nel 1963, si laurea in Architettura nel 1988 presso lo IUAV di Venezia ed è iscritto all’Ordine degli Architetti di Udine dal 1990. Dopo diverse esperienze professionali in Italia, nel 1992 si trasferisce in Spagna collaborando con lo studio di Tonet Sunyer + Jordi Badia a Barcellona. Nel 1999, assieme a Piero Zucchi, fonda a Udine lo studio di architettura GEZA Gri e Zucchi Architetti Associati, trasformatasi nel 2018 in GEZA Gri e Zucchi Architettura srl. Dal 2002 ha svolto attività di Visiting Professor presso l’Università IUAV di Venezia, l’Università di Trieste / Gorizia in Italia, presso la TUE di Eindhoven in Olanda e all’Università di Lijbljana in Slovenia

dietro ad ogni progetto c’è sempre un vincente team di persone, ciascuna con le proprie competenze e personalità

// associati

Stefania-A

Stefania Anzil

Project Leader

Dal 2005 parte di GEZA Architettura. Si laurea alla FAF di Ferrara con una tesi in Disegno Industriale, relatore Giuseppe Mincoletti. Si avvicina alla libera professione dopo diverse esperienze lavorative tra Ferrara e Bologna. Iscritta all’Ordine degli Architetti di Udine dal 2003. Confermare la forza dell’idea progettuale, rafforzandola attraverso la progettazione costruttiva di dettaglio, continua ad essere la forza motrice del suo lavoro. La sensibilità al dettaglio in tutte le scale di osservazione, l’estrema curiosità rivolta a tutte le discipline, e la continua ricerca di equilibrio e sensibilità formale, le permette di bilanciare bellezza e funzionalità nei progetti di architettura, interior e design.
Affianca alla professione l’organizzazione di eventi socio/culturali in ambito teatrale legati alla sfera dell’istruzione primaria

Marjana

Marjana Dedaj

Project Leader

Laureata al Politecnico di Milano nel 2015, è iscritta all’Ordine degli Architetti di Udine. Durante il periodo universitario svolge diverse esperienze formative all’estero, tra cui un Erasmus in Spagna e un tirocinio post laurea in Germania. Sviluppa la tesi “Eco-life Gajum. Ricerca e benessere si incontrano”, un progetto di riqualificazione industriale dell’ex stabilimento di imbottigliamento d’acqua Gajum che proponeva la destinazione dell’area a parco botanico e di trasformare l’edificio in hub artigianale con laboratori di cosmesi naturale, scuole di formazione e luoghi per il benessere e la cura della persona.
Svolge le prime attività lavorative tra Milano, Berlino e Udine.
Dal 2016 fa parte del team GEZA Architettura e si occupa principalmente di progetti per gli spazi del lavoro e masterplan industriali. Da sempre interessata alla relazione architettura-paesaggio, utilizza il viaggio come strumento di studio

Alessia

Alessia Dorigo

Project Leader

Laureata nel 2010 in Architettura per la Costruzione presso l’Università IUAV di Venezia, con una tesi progettuale dal titolo “Una stazione per la metropolitana sub-lagunare di Venezia” (relatore Prof. Arch. G.B. Fabbri).
Entra a far parte dello staff GEZA nel 2017 dopo una serie di collaborazioni con alcuni studi di architettura e una esperienza durata un paio di anni nel settore del contract retail.
Ha avuto l’opportunità di crescere professionalmente spaziando da temi legati alla progettazione urbana e architettonica, fino alla progettazione esecutiva di allestimenti di spazi interni.
In GEZA si occupa di progetti di edifici per uffici e per l’industria

Elisa-M

Elisa Mansutti

Project Leader

Si laurea nel 2013 presso il Politecnico di Milano, svolgendo un periodo di studi in Australia, presso il Royal Melbourne Institute of Technology. Sviluppa la tesi “Border Memories: Re-Enacting the Difficult Heritage” (relatore Gennaro Postiglione), un lavoro di ricerca e progettazione sul tema del riuso di patrimoni minori, sul rapporto tra memoria collettiva e identità culturale intese come azioni diffuse di museografia e allestimento del territorio. Dopo diverse esperienze lavorative a Udine, Milano e Australia, entra a far parte di GEZA Architettura nel 2015 nel ruolo di architetto e responsabile della comunicazione.
Di spirito multidisciplinare e creativo, il suo interesse spazia dall’architettura alle arti grafiche. In GEZA si occupa di progetti residenziali e housing, interiors e retail, luoghi del lavoro e architettura del paesaggio. Dal 2015 coordina e gestisce il ramo Comunicazione creando i contenuti “corporate” destinati alla stampa, al web e a tutti i canali pubblici dello studio

// team

vuoi lavorare con noi?

GEZA è costantemente alla ricerca di persone di talento. Invia il tuo portfolio e lettera di motivazione a jobs@geza.it

Marta

Marta Antoniutti

Architetto

Laureata nel 2021 all’Università IUAV a Venezia, sviluppa una tesi di ricerca e progettazione su “Architecture in Conflict: Sustainable Urban Restoration”, svolta in collaborazione con l’Aga Khan Foundation (relatore Arch. Benno Albrecht). La tesi proponeva l’utilizzo della Buffer Zone di Cipro come una risorsa da valorizzare, attraverso un progetto di riqualificazione urbana del centro storico di Nicosia, affrontando temi di sostenibilità ambientale e autosufficienza delle risorse.
Dopo un’esperienza di stage nel 2020 entra a far parte di GEZA Architettura nel 2021 collaborando con vari team di progetto in interventi di diversa scala e tipologia contribuendo all’esplorazione di nuove forme, materiali e tecniche

Caterina

Caterina Tonizzo

Architetto

Laureata all’Università di Udine nel 2020, ha concluso il suo percorso accademico con un progetto di ricerca realizzato durante un soggiorno in Vietnam, che le ha permesso di confrontarsi con realtà e dinamiche urbane asiatiche. L’esperienza si è conclusa con la stesura della tesi dal titolo “Ho Chi Minh City: una metropoli per parti”, uno studio urbano che ha lo scopo di indagare lo sviluppo e il cambiamento delle forme della metropoli asiatica. Dopo brevi collaborazioni con studi di architettura, svolge un periodo di stage all’interno dello studio GEZA per poi entrarne a far parte nel 2021.
Di spirito dinamico e creativo, collabora con vari team di progettazione a diverse scale di intervento, dallo studio del dettaglio e dei materiali, fino al disegno del paesaggio

Sofia

Sofia Brandan

Architetto

Si laurea nel 2018 presso la Facultad de Arquitectura y Urbanismo de Tucumàn, Argentina. Durante il periodo accademico si interessa all’architettura sociale, collaborando con istituti di architettura pratica sociale assistita. Ha svolto una tesi urbanistica e progettuale dal titolo “Centralidades”, con lo scopo di risolvere i problemi che derivano dal modello centripeto della Zona Metropolitana di San Miguel de Tucumàn, ponendosi l’obiettivo di consolidare i centri esistenti e creare nuovi centri (nodi integrali) per migliorare il sistema di collegamento metropolitano e interurbano.
Dopo alcune collaborazioni in studi tecnici e di architettura in Argentina e in Italia, entra a far parte di GEZA Architettura nel 2021, affiancando team di progettazione nello sviluppo e modellazione BIM

Stefania-M

Stefania Minisini

Responsabile Marketing & Comunicazione

Dopo la laurea in Architettura conseguita presso l’Università degli studi di Udine, nel 2014 si trasferisce nella bellissima Sydney per dedicarsi alla carriera in ambito Branding, Comunicazione e Marketing. Appassionata di design, fotografia e rapita dallo stile scandinavo, coglie tutte le opportunità lavorative che la città australiana ha da offrire. Dopo 5 anni rientra a Udine, sua città natale, per affiancare studi e aziende nella propria attività di comunicazione. Entra a far parte dello studio nel Novembre 2021, inebriando il team con la sua personalità australiana.

Erica

Erica Comoretto

Amministrazione

Dopo varie esperienze in ambito amministrativo contabile e nell’HR, dal 2020 entra a far parte di GEZA Architettura in qualità di assistente di direzione, occupandosi del controllo di gestione dello studio apportando all’intero team di progetto entusiasmo e creatività.

lo spazio che ci circonda incide notevolmente sul benessere e la qualità dei luoghi di lavoro. Per questo motivo abbiamo progettato uno studio a misura d’uomo, delle nostre abitudini ed esigenze - ovvero in chiave sostenibile - per garantire il massimo della performance e capacità creativa

ols-studio

trasformazioni:
il riuso degli edifici industriali.
A new purpose. A new life

Il riuso di un edificio significa trasformarlo per portarlo a una nuova vita. L’arte della trasformazione indaga qualcosa che sta fra passato e futuro.
Nuovi significati emergono da usi e desideri diversi da quelli originari, e grandi potenzialità nascono dall’unione di spazi esistenti con funzioni nuove.
Il riuso e la trasformazione di un edificio, in questo caso artigianale, sono importanti aree di esperienza di GEZA, e sono una grande occasione per far nascere nuove qualità dal cambiamento e dalla responsabilità di un’operazione sostenibile e poetica.

img1-1
img1-2
img1-3
img2-1
img2-2
img2-3
img3-1
img3-2
img3-3
banner-chi-siamo
This site is registered on wpml.org as a development site.